I miei buy di oggi 20 Ottobre nel mercato Italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. TELECOM ITALIA (TIT) sopra 0,18 in chiusura.
2. BRUNELLO CUCINELLI (BC) sopra 52,32 in chiusura.
3. UNIPOL (UNI) sopra 4,16 in chiusura.
4. SARAS (SRS) sopra 1,07 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I prezzi delle azioni americane ieri hanno subito una leggera flessione ed hanno interrotto due sessioni consecutive di rialzi.
Gli investi-tori comprano incoraggiati dall’inizio della stagione degli utili e i vendi-orsi liquidano i titoli sulla base dell'aumento dei rendimenti obbligazionari.
Il NASDAQ è sceso del -0,85%.
L'S&P è sceso del -0,67% chiudendo a 3695,16.
Il Dow è sceso del -0,33%.
La chiusura negativa ha interrotto la bella corsa di lunedì e martedì delle azioni, cresciute grazie ad alcuni buoni risultati della reporting season, in particolare da parte di alcune delle major bank americane.
I tre principali indici USA rimangono in territorio positivo sul calcolo settimanale, tra il +2% e il +3%, quando siamo arrivati alle ultime due sedute.
La trimestrale uscita dopo il suono della campanella di martedì di Netflix non è stata sufficiente sfortunatamente per mantenere il momentum del mercato.
Ci avevo sperato sinceramente nella notte tra martedì e mercoledì quando i titoli del re dello streaming erano saliti di oltre il +13% dopo l'annuncio di un numero di abbonati netti mondiali raddoppiato nel terzo trimestre (2,41 milioni rispetto a circa 1 milione previsto).
Tutto considerato non ci sarebbe nulla di male nel prendersi una pausa dopo un paio di giorni di bel rialzo, ma di certo non aiuta vedere il Treasury a 10 anni che sale oltre il 4,1%, ai massimi degli ultimi 14 anni.
La pressione dovuta alla salita del TBond decennale è stata sufficiente a superare lo slancio rialzista e a costringere il mercato a una pausa.
A giudicare dagli acquisti su alcuni titoli, comunque, agli investi-tori continua a piacere ciò che vedono in questa stagione degli utili... almeno finora.
Ieri abbiamo assistito a sorprese positive e relazioni ottime da parte di società come Baker Hughes (+6,1%), The Travelers Cos. (+4,4%) e Procter & Gamble (+0,9%).
Ma soprattutto la notizia più importante di ieri e venuta da Tesla.
La società di Elon Musk non ha avuto un trimestre brillante quanto Netflix.
Tesla ha registrato una sorpresa positiva in termini di EPS superiore al 10%, ma i ricavi hanno mancato le aspettative di quasi il 4% (anche se sono aumentati rispetto al 2021).
Nel pre-mercato le azioni di TSLA sono in calo di oltre il -5%.
Anche IBM ha comunicato i dati dopo il suono della campanella ed è in rialzo di oltre il +3,3% nel pre-market.
International Business Machines Corporation, la più anziana e tra le maggiori al mondo nel settore informatico, ha battuto gli utili di circa l'1,7% e i ricavi del 2,7%, nel terzo trimestre e ha anche alzato le previsioni di fatturato per il 2022.
Scommetto in un portafoglio con performance del 100% in 365 giorni.
Sono pronto a proporvi un'offerta che vi lascerà stupiti.
Scommetto con voi che sto per creare un portafoglio che avrà una performance del 100% superiore rispetto al prezzo d'ingresso entro il 31/12/2023.
7 titoli in un unico portafoglio da comprare oggi e detenere senza fare nessuna operazione per 365 giorni
Ho creato un report extra speciale dedicato al "Portafoglio 100% in 365 giorni" che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Io penso e spero che si tratti solo di una breve pausa prima di riprendere la corsa al rialzo.
Sono rimasto scottato già una volta recentemente che dopo un solido inizio di settimana il rialzo si è esaurito nelle sedute successive.
Oggi mi aspetto un aiuto per tornare sulla giusta strada dalle trimestrali di Danaher, Philip Morris, Union Pacific, AT&T e CSX ed in più ci saranno oltre 100 altre società che presenteranno i loro bilanci oggi...
In questo momento ho un titolo che secondo me nel medio periodo potrebbe raddoppiare i valori attuali.
Si tratta di una vera e propria "anomalia finanziaria"...
Questa società ha registrato una grande inversione di tendenza nella storia dei suoi utili negli ultimi quattro trimestri, passando a un utile di 1,31 dollari da una perdita di 1,72 dollari.
L'aumento delle stime degli utili per quest'anno e soprattutto per l'anno prossimo (salite a 7,11 dollari da 3,83 dollari) ha messo da parte degli analisti una grande lente d'ingrandimento su questo titolo.
La valutazione attuale è sbalorditiva, in particolare un PE forward 3x per un titolo che mostra una crescita "massiccia" degli EPS.
Ribadisco che questo titolo ha le potenzialità per poter raddoppiare i valori attuali.
Farò un regalo e darò gratuitamente il nome di questo titolo ai primi 10 che si abboneranno alla mia analisi operativa quotidiana.
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo a questa analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.
Cerca nelle idee per "TELECOM ITALIA"
Amplifon,Campari,Ferrari,Moncler.I titoli giusti per l’8 GennaioSe seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò i titoli sui quali trarremo i maggiori profitti oggi e vi indicherò anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi Venerdì 08 Gennaio 2021 sono:
• CNH Industrial
• Saipem
• Buzzi Unicem
• BPer Banca
• Banco BPM
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi e il video sottostante continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 6 su 11 hanno chiuso in positivo,
· quelli che sono andati bene sono stati:
· Information Technology, Beni di consumo ed Energetico
· quelli che sono andati male sono stati:
· Beni Immobili, Beni di prima necessità e Servizi.
Sulla base dei settori che hanno preformato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui abbiamo le migliori performance sono:
• CNH Industrial – +20,44% - il take profit consigliato per oggi è 9,930
• Saipem – +13,79% -- il take profit consigliato per oggi è 2,214
• Buzzi Unicem– +13,50% - il take profit consigliato per oggi è 19,840
• BPer Banca – +11,54% - il take profit consigliato per oggi è 1,494
• Banco BPM – +8,04% - il take profit consigliato per oggi è 1,822
Come potete vedere questa tabella presenta 29 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
· AMPLIFON sopra 33,295 in chiusura
· ATLANTIA sopra 14,678 in chiusura
· DAVIDE CAMPARI-MILANO sopra 9,218 in chiusura
· DIASORIN sopra 167,915 in chiusura
· FERRARI sopra 182,535 in chiusura
· INWIT sopra 9,934 in chiusura
· MONCLER sopra 48,293 in chiusura
· RECORDATI sopra 44,167 in chiusura
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questo titolo.
Mentre per
• EXOR
• INTERPUMP GROUP
• PRYSMIAN
Stiamo valutando un corretto livello d’ingresso per il momento.
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
• Asset con peggior performance
Nexi • -3,51%
• Performance della tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
• Venerdì 08 Gennaio 2021 +94,63%
• Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
• Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
• Faccio notare che l'ultima volta che vi ho parlato della tabella MIB 40 , era il 14 Dicembre il valore di questa tabella era di: +160,97%
• Potete facilmente controllare questo dato andando a vedere le mie analisi precedenti.
• Dal 14 dicembre ad oggi 08 Gennaio il valore della nostra tabella, è passato da +160,97% a +94,63% CON UN DECREMENTO DI +66,34% IN 154 SESSIONI DI BORSA
• ma in queste 15 sessioni sono usciti dalla tabella titoli come:
• Telecom Italia con +14,63%,
• Intesa SanPaolo con +20,73%,
• Exor - A con 26,27%,
• Tenaris +56,73%,
• Eni S.p.a con +33,11%,
• Saipem con +43,85%,
• Fiat con +34,27%,
ed altri 10 Titoli..
• PORTANDO UN UTILE CONSOLIDATO di 206,45%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
I miei abbonati ogni giorno ricevono questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare:
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato italiano.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
TELECOM: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Interessante è il caso di Telecom Italia . Il titolo è in un trend ovviamente ribassista ma tutto quel che scende prima o poi risale. Il problema è stabilire questo “prima” e questo “poi”.
Ebbene non è in fin dei conti tanto difficile: il superamento della resistenza di 0,26 significherebbe che il trend rialzista sarebbe finalmente iniziato e si potrebbe fare un long sul titolo con stop-loss a 0,2010 ( Figura 1 ).
Fig 1. TELECOM ITALIA – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
TELECOM: portare pazienzaLONG & SHORT
Fabio Pioli
E credete che non ci voglia pazienza su Telecom Italia ? Chi non è riuscito ad averne si trova padrone di un titolo che, al fine di risalire, deve recuperare e superare i 0,37 euro. Grosso errore di inesperienza.
Solo nel caso di tale recupero invece potrebbe essere fatto un long che troverebbe giustificazione nel nuovo trend rialzista che finalmente si manifesterebbe sul titolo ( Figura 1 )
Fig 1 TELECOM ITALIA – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
TELECOM: pazienza e prudenzaLONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ ancora presto invece per Telecom Italia perché il mese attuale, che potrebbe decretare un’ inversione rialzista, non è ancora finito.
Bisogna pertanto usare pazienza e prudenza prima di poter avere ragione di credere che il trend di fondo (ribassista) sia finito ( Figura 1 ).
Figura 1. TELECOM ITALIA – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Le 4 azioni del Mib40 da comprare per iniziare bene il 2022Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. Telecom Italia (TIT) sopra 0,4420 in chiusura.
2. Nexi (NEXI) sopra 14,13 in chiusura.
3. Intesa SanPaolo (ISP) sopra 228,35 in chiusura.
4. Stellantis (STLA) sopra 16,854 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
• Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Il governo tedesco ha chiuso circa la metà delle sei centrali nucleari ancora in funzione, ad un anno dalla chiusura definitiva del paese sull'uso pluridecennale dell'energia atomica.
La decisione di eliminare gradualmente l'energia nucleare e di passare dai combustibili fossili alle energie rinnovabili risale al governo di centro-sinistra di Gerhard Schroeder del 2002. In seguito la cancelliera Angela Merkel, ribaltò la sua decisione di prolungare la vita delle centrali nucleari tedesche a causa del disastro di Fukushima avvenuto in Giappone nel 2011 e fissò al 2022 il termine ultimo per la loro chiusura.
Gli attuali tre reattori in fase di chiusura furono accesi per la prima volta a metà degli anni '80. Insieme hanno fornito elettricità a milioni di famiglie tedesche per quasi quattro decenni.
Uno degli impianti - Brokdorf, situato a 40 chilometri (25 miglia) a nord-ovest di Amburgo sul fiume Elba - è stato al centro di proteste antinucleari alimentate dalla catastrofe di Chernobyl del 1986 in Unione Sovietica.
Alcuni in Germania hanno chiesto di riconsiderare la decisione di porre fine all'uso dell'energia nucleare in quanto le centrali già in funzione producono relativamente poca anidride carbonica. I sostenitori dell'energia atomica sostengono che il nucleare può aiutare la Germania a raggiungere i suoi obiettivi climatici di riduzione delle emissioni di gas serra.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 31/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +178,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +120,09%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +102,65%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,37%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,35%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)58,53%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
A quale prezzo Telecom diventa un affare?Momento nero per Telecom che anche oggi lascia sul terreno un pesante 5 per cento, dopo aver subito altre perdite di valore all'indomani del rilascio dei dati preliminari, il 17 gennaio, sull'esercizio 2018.
Nella nota viene rivisto il target sull'indebitamento netto corretto da 2,7 volte l'Ebitda (il vecchio margine operativo lordo) a 3,1 a causa di un calo degli utili nel 2018, fermi a 8.1 miliardi di euro.
La famigerata agenzia di rating Moody's conferma l'outlook, spiegando che il peggioramento dei conti è legato all'inaspettato incremento dei costi per aggiudicarsi le frequenze 5G, evidenziando dunque il carattere non strutturale dei calo dei ricavi.
Inoltre imperversa lo scontro tra Vivendi ed il fondo americano Elliot azionista di minoranza di Telecom, in quanto quest'ultimo accusa la società francese di essere la responsabile del crollo di Telecom, rifiutando lo scorporo della rete.
Infine al contestuale aumento dei costi si fa sempre più dura la battaglia dei prezzi in coincidenza dell'ingresso di Iliad, che erode ulteriormente i ricavi.
Nonostante ciò molti analisti giudicano i target price precedentemente indicati come appropriati, confermando una quotazione obiettivo a 0.65 euro.
Dal punto di vista dell'analisi grafica i prezzi raggiungono i valori del 2013, prospettando ulteriori aggiornamenti dei minimi sotto quota 0.44 euro.
L'indicatore di trend cci in corrispondenza di questo livello segnala una divergenza rialzista, palesando una certa difficoltà dei venditori a spingere i prezzi in basso più velocemente.
L'evoluzione discendente potrebbe proseguire puntando poi valori prossimi a 0.4140, livello giudicato eccessivamente basso da molti analisti.
Strategie operative su TIM
Per le posizioni long : attendere la conferma del supporto a 0.4450 adesso in formazione prima di rischiare nuovi acquisti, in quanto probabilmente i corsi toccheranno valori più in basso a 0.42 euro.
A questo prezzo sarà possibile iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio, in quanto l'upside nel medio termine nasconde un valore potenziale di almeno il 15 per cento.
In alternativa risparmiando capitale, approfittare dell'elevata volatilità acquistando una call, scadenza marzo 2019, strike 0.46, monitorando l'area di supporto a 0.4150.
Per le posizioni shor t: poiché una eventuale vendita del titolo ai prezzi correnti appare tardiva, meglio sfruttare la volatilità attuale acquistando la stessa quantità di opzioni Call e Put strike 0.46 euro, scadenza marzo 2019, coprendo entrambi gli scenari possibili.
Potrebbe esserci il fallimento di Telecom all'orizzonte?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Potrebbe esserci il fallimento di Telecom all'orizzonte?
Telecom Italia (BIT:TLIT) è nota per la sua confusione e continua a causare problemi ai suoi investitori con le sue decisioni che distruggono il morale e il portafoglio di molti.
Da anni, ho sempre avuto gli stessi dubbi e l'ultimo comunicato non mi ha dato alcuna certezza.
Una recente dichiarazione della società sottolinea la stabilità finanziaria e industriale di Tim dopo la potenziale vendita della rete, con una leva che è prevista diminuisca a 2 volte dopo il closing e a 1,6/1,7 volte entro il 2026 (escluse eventuali clausole aggiuntive). La società assicura inoltre la continuità aziendale in ogni scenario futuro, grazie anche al prestito ponte da 1,5 miliardi già stipulato per soddisfare le esigenze future.
Secondo me, il piano proposto dal consiglio di amministrazione manca di chiarezza e non è sostenibile dal punto di vista finanziario. Inoltre, esiste il rischio concreto che l'azienda finisca in una grave crisi finanziaria. Se le vendite della rete subiranno prolungati ritardi, potrebbe essere necessario un aumento di capitale per far fronte alle difficoltà finanziarie.
Questo è un errore importante perché assume che la vendita della rete avvenga senza considerare un piano di riserva nel caso in cui, ad esempio, l'autorità antitrust dovesse bloccare tutto il processo.
Da quattro anni (con prezzi a 0,60) ho mantenuto la stessa opinione ribassista su questo titolo. Senza un piano di ristrutturazione del debito, l'azienda non sarà in grado di essere competitiva in un mercato aggressivo e pieno di guerra dei prezzi. Anche il finanziamento ponte ottenuto per tamponare il debito non risolve i problemi a lungo termine, anzi aumenta il debito esistente.
Se sei un investitore che ha subito perdite, sai quanto sia importante evitare di fare gli stessi errori in futuro. Puoi farlo con l'aiuto di un consulente finanziario, ma ci sono anche strumenti tecnologici disponibili. Ad esempio, TRADINGVIEW è un consulente smart a portata di mano, progettato per aiutarti a prendere le migliori decisioni di investimento e prevenire potenziali errori. Non lasciare nulla al caso quando si tratta dei tuoi soldi.
Come è evidente dall'immagine, questo funzione di TRADINGVIEW sottolinea il debito elevato che nel corso degli anni ha protetto molti investitori attenti dal comprare il titolo.
Il debito si è mantenuto su una cifra mostruosa di 33 miliardi.
Il precedente obiettivo di Telecom del 2022, che era di 0,20, è stato rivisto al ribasso secondo il mio modello a 0,13. Questa scelta è motivata dalle prospettive di crescita del fatturato dell'azienda nei prossimi anni, che sono molto basse. Inoltre, la società ha registrato livelli di redditività insoddisfacenti e ha una situazione finanziaria compromessa a causa dell'alto indebitamento netto e dell'EBITDA relativamente basso.
Non considero neanche opportunità di fusioni e acquisizioni. In questi casi, il debito è troppo elevato, quindi la soluzione migliore è aspettare l'avvio di una procedura fallimentare per acquisire gli asset a un prezzo scontato.
Non vediamo l'ora di vederti al prossimo articolo! E ricorda, per un trading di successo affidati sempre a TradingView: uno strumento indispensabile che può aiutarti a evitare errori gravi durante le tue operazioni di trading.
Enel, grave errore strategicoClicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo e commenta sotto l’articolo per le domande.
Future Ue ed Usa stabili.
Non arrivano buone notizie dalla Cina, La stampa cinese ha dato conto dei primi due decessi da Covid19 da maggio: in alcune città satellite di Pechino sono tornati i lockdown.
Come previsto nel mio gruppo, I verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve americana hanno fornito un messaggio meno aggressivo del previsto in termine di politica monetaria restrittiva.
Sabato il presidente Fed di Atlanta, Raphael Bostic, si è detto pronto a scendere a un aumento di mezzo punto a dicembre, ma ha anche sottolineato che i tassi probabilmente rimarranno alti più a lungo di quanto previsto dai mercati.
“Siamo sicuri che la decelerazione in atto dell’inflazione statunitense e della crescita europea produca una moderazione del ritmo d'inasprimento a partire dal mese prossimo”, ha affermato Bruce Kasman, responsabile della ricerca presso JPMorgan.
Il commento di Antonio Ferlito sui titoli e strumenti caldi:
Future Nasdaq 100, Future S&P 500, DAX, FTSE MIB, Ibex 35:
Il rimbalzo degli indici sembra essersi fermato.
E’ una pausa fisiologica dovuta a rialzi record recenti, le borse sono salite troppo velocemente.
Mi aspetto una ripartenza a breve, con il Covid In Cina ed eventuali peggioramenti nel conflitto Russia-Ucraina che potrebbero portare a uno storno nel breve periodo.
In ogni caso nel lungo periodo sono ottimista, il calo maggiore del previsto della inflazione in Europa e Usa darà presto una nuova spinta ai mercati grazie a l’allentamento delle politiche restrittive delle banche centrali.
Gas naturale:
Il Gas naturale riconquista quota 7
Il rimbalzo è dovuto al freddo intenso presente in Usa che ha portato a un livello Alto la domanda da riscaldamento.
Nel lungo periodo la situazione è interessante.
L’Europa avrà bisogno di ancora più Gnl per sostituire i volumi russi la prossima estate, quando il continente ricaricherà lo stoccaggio, mentre la domanda cinese si riprenderà dai blocchi e compenserà le minori importazioni da altri acquirenti asiatici.
Sarebbe stato raggiunto un accordo di massima che assicurerà maggiori importazioni di gas liquido dagli Usa e da alcuni Paesi alleati a un prezzo scontato, non proprio una buona notizia per i prezzi, inoltre la stagionalità non è positiva.
Questo si unisce ai dubbi in merito alla riapertura degli impianti di esportazione, da tempo ormai off line e che stanno creando un eccesso di offerta interno molto negativo per i prezzi.
Non entrerò comunque in acquisto a questi prezzi sul gas.
Valuterò un ingresso sul gas solo in area 4.50.
Enel (BIT:ENEI):
Ho letto attentamente il piano industriale che non mi convince assolutamente.
E’ un grave errore strategico uscire dai Paesi privi di opportunità di crescita per rifinanziare il debito e reinvestire il denaro in asset core.
Inoltre Sconsiglio d'investire in questo settore, per via della politica di tassazione dei maxi profitti e per una possibile nascita del fenomeno dei crediti in sofferenza, dovuto all’impossibilita per il settore domestico e aziendale di far fronte agli aumenti delle bollette.
La valutazione del titolo secondo il mio modello è sempre 3,50.
Con la spinta rialzista dei mercati che durerà un altro mese, l’azione potrebbe far segnare anche valori di 5,50 prima di crollare nel 2023.
Telecom Italia (BIT:TLIT):
Continua notizie e smentite per Telecom.
Il titolo secondo il mio modello vale 0.16, ma il titolo adesso è soggetto a un grosso appeal da sfruttare in ottica speculativa.
L’elemento di novità sulla rete è l’ipotesi di vendita a step di NetCo da parte di TIM a CDP ventilata da La Repubblica e già in parte smentita dal governo.
Ricordiamo che Netco è una nuova società dove conferiranno degli asset di rete fissa, delle attività wholesale domestiche (segmento b2b) e quelle internazionali di Sparkle che ricordiamo provvede a fornire il routing internazionale per la maggior parte del traffico telefonico e dati generato dall'utenza di Telecom Italia (BIT:TLIT), oltre a rivendere servizi a terzi.
In pratica l’Ad sta cercando di scorporare le attività per dare un assetto più snello alla società e renderla competitiva, un piano complesso che è per adesso è teoria.
L’azienda rimane al momento totalmente inefficiente con un struttura complessa, una considerazione che faccio da anni e che ha portato infatti il titolo sui minimi.
Cosa fare quindi con il titolo ?
E’ un titolo da tenere in portafoglio solo in ottica speculativa.
Per gli investitori in perdita, sarebbe ideale una OPA collettiva che porti al delisting di TIM che potrebbe arrivare a quota 0.45.
Questa è la scelta più sensata per risollevare l’azienda, evitando la vendita di pezzi che non avrebbe tanto senso se non una diminuzione del debito con sempre i soliti problemi che rimarranno presenti.
Petrolio:
Brutte notizie per il Petrolio.
In Cina, il 2 paese consumatore di petrolio, sembra aver ripreso vigore il covid e inoltre l’OPEC ha tagliato la domanda a causa delle pressioni inflazionistiche che in gran parte del mondo rischiano di portale molte economie in recessione.
Un mix di notizie che sta facendo precipitare i prezzi.
A questo si aggiunge la fake news in merito a un aumento di produzione che spaventa gli investitori.
Aggiorno il mio fair value sul Petrolio a 90 $, prezzi che vedremo a fine anno.
Mi aspetto una ripartenza dei prezzi a dicembre se non ci saranno problemi lato COVID in Cina.
Tesla (NASDAQ:NASDAQ:TSLA):
Oltre alle granee giudiziarie di Elon Musk, con le accuse di Richard Tornetta, che sostiene che Musk avrebbe ricevuto come compenso nel 2018 56 miliardi di $, per aver raggiunto in qualità di Ceo di Tesla, “obiettivi di performance facili”, fissati ad hoc dal consiglio di amministrazione.
Ciò avrebbe portato a un arricchimento indebito, "senza che fosse neanche richiesta la sua presenza a tempo pieno nella casa automobilistica" e sarebbe servito a finanziare “il sogno di colonizzare Marte”.
A questo si uniscono l’abbassamento dei prezzi in Cina, a causa di un indebolimento della domanda, e la concorrenza in Europa con Stellantis (BIT:BIT:STLA) sempre più minacciosa.
Il titolo secondo il mio modello vale 170 $, siamo di fronte a prezzi estremamente elevati in termini di multipli, dove quindi non consiglio di effettuare operazioni a lungo termine.
Telecom: L'OPA della speranza Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo e commenta sotto l’articolo se vuoi un parere su un titolo o strumento.
Future Ue ed Usa stabili e che sembrano aver preso una pausa dopo i rialzi record di inizio mese.
Non arrivano buone notizie dalla Cina, La stampa cinese ha dato conto dei primi due decessi da Covid19 da maggio: in alcune città satellite di Pechino sono tornati i lockdown.
In settimana vedremo I verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve americana che potrebbero suonare aggressivi, a giudicare dal modo in cui i funzionari si sono opposti all’allentamento del mercato negli ultimi giorni.
Sabato il presidente Fed di Atlanta, Raphael Bostic, si è detto pronto a scendere a un aumento di mezzo punto a dicembre, ma ha anche sottolineato che i tassi probabilmente rimarranno alti più a lungo di quanto previsto dai mercati.
“Siamo sicuri che la decelerazione in atto dell’inflazione statunitense e della crescita europea produca una moderazione del ritmo di inasprimento a partire dal mese prossimo”, ha affermato Bruce Kasman, responsabile della ricerca presso JPMorgan.
Il commento di Antonio Ferlito sui titoli e strumenti caldi:
Future Nasdaq 100, Future S&P 500, DAX, FTSE MIB, Ibex 35:
Il rimbalzo degli indici sembra essersi fermato.
E’ una pausa fisiologica dovuta a rialzi record recenti, le borse sono salite troppo velocemente.
Mi aspetto una ripartenza a breve, con il Covid In Cina ed eventuali peggioramenti nel conflitto Russia-Ucraina che potrebbero portare a uno storno nel breve periodo.
In ogni caso nel lungo periodo sono ottimista, il calo maggiore del previsto della inflazione in Europa e Usa darà presto una nuova spinta ai mercati grazie a l’allentamento delle politiche restrittive delle banche centrali.
Gas naturale:
Il Gas naturale riconquista quota 6.50.
Il rimbalzo è dovuto al freddo intenso presente in Usa che ha portato a un livello Alto la domanda da riscaldamento.
Notizie contrastanti arrivando in merito alla riapertura del 2 impianto di esportazione come volumi.
Si diceva che Freeport LNG l'impianto da 2,1 miliardi di metri cubi/giorno doveva tornare in servizio almeno parziale a novembre, ma al momento è tutto fermo.
Questo è negativo per i prezzi perché crea un eccesso di offerta interno.
Inoltre Sarebbe stato raggiunto un accordo di massima che assicurerà maggiori importazioni di gas liquido dagli Usa e da alcuni Paesi alleati a un prezzo scontato, non proprio una buona notizia per i prezzi.
Questo rialzo è un occasione da sfruttare per aprire operazioni ribassiste.
Proprio sul gas ho chiuso un ottima operazione in profitto, e proprio nella giornata di ieri ho aperto una altra posizione ribassista.
Telecom:
Continua notizie e smentite per Telecom.
Il titolo secondo il mio modello vale 0.16, ma il titolo adesso è soggetto a un grosso appeal da sfruttare in ottica speculativa.
L’elemento di novità sulla rete è l’ipotesi di vendita a step di NetCo da parte di TIM a CDP ventilata da La Repubblica e già in parte smentita dal governo.
Ricordiamo che Netco è una nuova società dove conferiranno degli asset di rete fissa, delle attività wholesale domestiche (segmento b2b) e quelle internazionali di Sparkle che ricordiamo provvede a fornire il routing internazionale per la maggior parte del traffico telefonico e dati generato dall'utenza di Telecom Italia, oltre a rivendere servizi a terzi.
In pratica l’Ad sta cercando di scorporare le attività per dare un assetto più snello alla società e renderla competitiva, un piano complesso che è per adesso è teoria.
L’azienda rimane al momento totalmente inefficiente con un struttura complessa, una considerazione che faccio da anni e che ha portato infatti il titolo sui minimi.
Cosa fare quindi con il titolo ? E’ un titolo da tenere in portafoglio solo in ottica speculativa. Per gli investitori in perdita, sarebbe ideale una OPA collettiva che porti al delisting di TIM che potrebbe arrivare a quota 0.45.
Questa è la scelta più sensata per risollevare l’azienda, evitando la vendita di pezzi che non avrebbe tanto senso se non una diminuzione del debito con sempre i soliti problemi che rimarranno presenti.
Petrolio:
Brutte notizie per il Petrolio.
In Cina, il 2 paese consumatore di petrolio, sembra aver ripreso vigore il covid e inoltre l’OPEC ha tagliato la domanda a causa delle pressioni inflazionistiche che in gran parte del mondo rischiano di portale molte economie in recessione.
Un mix di notizie che sta facendo precipitare i prezzi.
A questo si aggiunge la fake news d'ieri, in merito a un aumento di produzione.
Aggiorno il mio fair value sul Petrolio a 90 $, prezzi che vedremo a fine anno.
Tesla (NASDAQ:TSLA):
Oltre alle granee giudiziarie di Elon Musk, con le accuse di Richard Tornetta, che sostiene che Musk avrebbe ricevuto come compenso nel 2018 56 miliardi di $, per aver raggiunto in qualità di Ceo di Tesla, “obiettivi di performance facili”, fissati ad hoc dal consiglio di amministrazione.
Ciò avrebbe portato a un arricchimento indebito, "senza che fosse neanche richiesta la sua presenza a tempo pieno nella casa automobilistica" e sarebbe servito a finanziare “il sogno di colonizzare Marte”.
A questo si uniscono l’abbassamento dei prezzi in Cina, a causa di un indebolimento della domanda, e la concorrenza in Europa con Stellantis (BIT:STLA) sempre più minacciosa.
Il titolo secondo il mio modello vale 170 $, siamo di fronte a prezzi estremamente elevati in termini di multipli, dove quindi non consiglio di effettuare operazioni a lungo termine.
I miei investimenti più interessanti di oggi12/8 a Piazza affariSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. TELECOM ITALIA (TIT) sopra 0,2416 in chiusura.
2. BANCO BPM (BAMI) sopra 2,630 in chiusura.
3. ENI (ENI) sopra 11,747 in chiusura.
4. EXOR (EXO) sopra 65,94 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri nonostante sia arrivato un altro report sull'inflazione migliore delle aspettative, i titoli hanno ceduto il rialzo accumulato in attesa del dato e hanno terminato la sessione in modo misto.
In ogni caso, i principali indici USA sono pronti per un'altra settimana di rialzo quando siamo arrivati all'ultima sessione di questa ottava.
Il Dow ha registrato un leggero rialzo del +0,08%.
Il NASDAQ è sceso del -0,58%.
L'S&P è sceso del -0,07% chiudendo a 4207,27.
Ieri eravamo in attesa del report sul PPI (L'indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index, PPI) è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi).
• Il PPI ha registrato un calo dello 0,5% a luglio, mentre le aspettative erano per un aumento dello 0,2%.
• Anche l'IPP core ha segnato un miglioramento.
• Il dato ha favorito un solido rally mattutino dei titoli, che però è andato scemando nel corso della giornata.
Mi viene da pensare: Il mercato si è già stancato di dati in raffreddamento sull'inflazione?
Certamente no, mi rispondo.
Comunque, prendo atto che, la pubblicazione dell'IPC (L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura le variazioni del prezzo di beni e servizi, cibo ed energia esclusi. L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore. Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione negli Stati Uniti) uscito mercoledì, che ha registrato un aumento dell'8,5% a luglio invece dell'8,7% previsto, aveva avuto una reazione “ex post” eccessiva.
Mercoledì il NASDAQ era salito di quasi il +3%, l'S&P e il Dow erano saliti rispettivamente del +2,1% e del +1,6%.
Quindi ieri più che comprare la sorpresa è stata venduta la notizia.
Il rialzo del mercato di mercoledì probabilmente era stato esagerato amplificando in un qualche modo le già attese notizie positive sull'inflazione.
La maggior parte degli analisti (me incluso ricorderete), aveva previsto un certo sollievo sui dati dell'inflazione.
Gli ultimi due giorni ci hanno confermato l’alleggerimento dell'inflazione, quindi il rialzo è diventato un evento da vendere.
Niente di nuovo per quanto riguarda i mercati atteggiamenti già visti in molte altre circostanze analoghe.
Cosa altro ci ha raccontato ieri?
• Le richieste di disoccupazione continuano a salire lentamente. Il dato di 262.000 unità è stato leggermente superiore alle aspettative di 260.000 e superiore alle 248.000 unità riviste al ribasso della settimana precedente. Questi risultati continuano a suggerire che il mercato del lavoro si stia raffreddando un po', anche se solo venerdì 5 la situazione occupazionale del governo ha quasi raddoppiato le aspettative con un totale di luglio di 528 mila unità.
• Le azioni di Disney (DIS) sono salite del +4,7% ieri. Il gruppo mediatico ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore nella relazione del terzo trimestre fiscale, grazie ai solidi risultati dei parchi a tema e di Disney+.
• Nonostante il calo di ieri, i titoli sono ancora in territorio positivo sul bilancio settimanale.
• L'S&P e il NASDAQ sono in attivo da quattro settimane consecutive.
• Il Dow è in attivo su tre delle ultime quattro.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il nuovo numero su cui confrontare la forza del mercato diventa adesso 13.378 di Nasdaq registrato il 10 agosto in chiusura.
Vediamo insieme se e quando sarà infranto.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del più 700%.
Auguro a tutti buon trading.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 41 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 111/08 siamo al giorno 41
Azione numero 1, +28,18%
Azione numero 2, +2,52%
Azione 3, +7,89%
Azione 4, +4,04%
Media del portafoglio dopo un mese, +10,66%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi !
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
Quattro Azioni in forte risalita oggi 11 Luglio a Piazza Affari.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Mib 40:
1. TELECOM ITALIA (TIT) sopra 0,2670 in chiusura.
2. TERNA (TRN) sopra 7,390 in chiusura.
3. BUZZI UNICEM (BZU) sopra 17,225 in chiusura.
4. STMICROELECTRONICS (STM) sopra 30,954 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I tre maggiori indici americani hanno chiuso venerdì poco variati ed in modo misto.
Questo è stato l'effetto di un report sui posti di lavoro migliore delle aspettative.
Nel complesso valutando l'intera settimana appena conclusa e stata comunque una settimana positiva e quindi possiamo considerare gli indici aver compiuto una piccola e rara impresa in questo 2022.
Ora il mercato attende un importante dato sull'IPC e l'inizio della reporting season.
Il mercato del lavoro USA secondo quanto comunicato dal governo venerdì 8 ha aggiunto 372.000 posti di lavoro a giugno, un dato molto migliore rispetto alle aspettative di 250.000-275.000 unità.
Il dato è solo leggermente inferiore alle 390.000 unità di maggio.
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6%.
Il risultato è stato notevole ed è un grande segnale di forza in un contesto di inflazione in crescita e di timori di recessione.
In effetti l'ottimo dato sul numero di posti di lavoro uscito venerdì darebbe al Comitato della Fed, ancora più forza per continuare il suo orientamento falco.
Orientamento che potrebbe portare ad un altro rialzo di 75 punti base nella prossima riunione FED prevista per la fine del mese.
Il quadro generale mostra che, la strada da percorrere sarà probabilmente piena di buche e di trappole ed il ritorno alla normalità, quando arriverà, sarà difficoltoso e questo spiega la reazione tiepida del mercato venerdì ad un dato invece molto buono.
Con la chiusura di venerdì è stato stabilito un piccolo record in questo 2022.
È stata la seconda settimana con chiusura positiva nelle ultime tre settimane, un risultato mai raggiunto nel primo semestre.
Il NASDAQ è salito del +4,6% nel corso dell’ultima ottava, mentre l'S&P è salito del +1,9% e il Dow del +0,8%.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'importante appuntamento di questa settimana è la pubblicazione del CPI prevista per mercoledì 13.
Il dato del mese precedente è stato più caldo del previsto (8,6%), anche se il CPI core si è leggermente raffreddato al 6%. (Ricordo che quando si parla di inflazione un dato in aumento, e quindi negativo per il mercato è definito in surriscaldamento o caldo, mentre un dato in diminuzione, e quindi positivo per il mercato è definito in raffreddamento o freddo).
Il prossimo dato mi aspetto che sarà caldo, e vedremo se le mosse della Fed stanno iniziando a fare effetto.
Sebbene l'inflazione sia attualmente ai massimi da 41 anni, è improbabile che il prossimo rapporto mostri un calo significativo, ammesso che se ne veda uno, ma anche solo non salire ulteriormente sarebbe una vittoria e un passo nella giusta direzione.
E poi sarà il momento della stagione degli utili!
Le grandi banche inizieranno come sempre, ufficiosamente la prossima settimana con JPMorgan ( JPM ) e Morgan Stanley ( MS ) giovedì, seguite da Citigroup (C) e Wells Fargo ( WFC ) venerdì.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +29,75%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +12,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,96%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -21,91%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,38%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,34%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,52%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -14,42%
S&P 500 -19,74%
Nasdaq -28,87%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 11/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +539,53%
S&P500 -158,01%
Dow Jones Industrial +143,99%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +175,17%.
I MIGLIORI TITOLI DEL PORTAFOGLIO ITALIA "MIB 40" 01/09Qui un estratto delle statistiche sulle performance di oggi sul portafoglio Italia per il 01 Settembre 2020
TITOLI ESAMINATI 40
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 12
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRARE SU 28
Di questi titoli ce ne sono con performance positiva 10
Di questi titoli ce ne sono con performance negativa 2
% di titoli positivi sul totale 83,33%
% di titoli negativi sul totale 16,67%
Titoli con migliore performance
UNIPOL 7,45%
PRYSMIAN 4,88%
INTERPUMP GROUP 4,64%
FERRARI 3,82%
TELECOM ITALIA 2,68%
Titolo con peggiore performance
BPER BANCA -1,67%
La serietà e lo studio sono alla base di un metodo accurato e disciplinato.
Solo con l'uso di armi come quelle descritte si può pensare di battere il mercato.
Questo è solo un esempio del nostro Trading System facciamo la stessa cosa su 13 tra indicatori e strategie.
E questo ogni giorno su ogni titolo.
Telecom cavalca le news provenienti dal Brasile: BUY?Il prezzo delle azioni Telecom Italia si appresta a concludere un'ottima settimana al rialzo sulla scia delle ottime news proveniente dal Brasile.
Il titolo, dopo la doji candle sui minimi di periodo fatta registrare venerdì scorso, ha avviato un rally al rialzo che ha portato i prezzi sui massimi a 3 mesi andando a rompere il livello di resistenza a 0,388 formatosi nel crollo dei prezzi post Covid.
Al momento la media a 20 periodi si appresta a rompere al rialzo la media a 50 dando un segnale buy qualora i prezzi restino al di sopra del livello di resistenza e consolidino tale area di prezzo.
Il primo target rialzista è la chiusura del gap down formatosi con il crollo del 6 marzo.
Telecom in caduta liberaIl titolo Telecom Italia dopo aver rotto a ribasso i supporti dinamici e gli ultimi livelli del ritracciamento di Fibonacci sta accellerando a ribasso in direzione dell'ultimo supporto statico in area 0,2852 area testata anche durante il crollo COVID.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Continuerà il rialzo per Telecom Italia ? Teoria di Wyckoff.Dopo il crollo avvenuto durante il mese di Marzo 2020, Telecom ha raggiunto il suo nuovo minimo in area 0,2856 ( fase di Selling-Climax). Una volta che i venditori hanno portato i prezzi sui nuovi minimi storici, possiamo notare come i compratori abbiano generato un forte rimbalzo ( AR: Automatic Rally) fino all'area di prezzo 0,4390. Ricordando la teoria di Wyckoff, nell'area 0,4225 si è formata la prima vera resistenza del mercato ( grazie ad una riduzione della pressione ribassista) che costituirà il " bordo superiore" della fase di accumulazione che si sta sviluppando. Come da manuale, possiamo notare come i prezzi siano tornati in area 0,3118 ( ST: Secondary Test) formando così un importante supporto della zona di accumulo. Durante la fase di accumulo, dobbiamo ricordarci che si crea un buon equilibrio tra compratori e venditori. Può capitare in alcuni casi che durante la fase di accumulo, si formino delle " bear trap" come è avvenuto nella nostra fase di Spring in area 0,2856. Una volta che sono stati violati/testati nuovamente i minimi storici in area 0,2842 i prezzi risalgono con velocità perché accompagnati da forti volumi di acquisto ( spesso da investitori istituzionali). Dopo una forte accelerazione i prezzi ritracciano , avvicinandosi ai livelli 0,382 e 0,5 di Fibonacci, creando così un'area di consolidamento al di sopra dei livelli di supporto ( area Test). Così sono state create le premesse per un ulteriore rialzo. Dopo un forte rialzo, vediamo che vengono toccati nuovi massimi ( Sos: Sign of Strenght) con un aumento dei volumi. Dopo un impulso rialzista così forte, possiamo notare un pullback che ci sta riportando in area 0,44 - 0,4235 ( LPS: Last Point of Support). In teoria il punto LPS si crea al di sopra di un'importante resistenza che è stata superata ( 0,4228) e quindi si potrebbe costruire una strategia long per il prossimo impulso rialzista.
Telecom vicina al fondo ?Su Telecom Italia (TIT) ho dato tre ottimi suggerimenti:
- il 9/4, quando era in forza grazie all’entrata di Cassa e Depositi e Prestiti (attorno a 0,86/0,88€), ho consigliato di mollare l’osso;
- il successivo 25/4 ho scritto che sarebbe scesa ancora (almeno a 0,75€);
- il 21/5 sono stato troppo ottimista: pensavo che il ribasso in corso si sarebbe arrestato nei pressi di 0,7/0,75€.
Mi sono sbagliato ma non comprando mai su debolezza non è successo niente di grave: si è persa soltanto un’opportunità di vendere il titolo allo scoperto. Adesso i prezzi sono scesi addirittura sotto il SUPPORTONE nei pressi di 0,65€ ed hanno toccato il nuovo minimo (0,615€).
Viene il terribile sospetto si possa trattare della solita FALSA rottura: stavolta verso il basso!
In chiusura, infatti, c’è stato un netto recupero (max=0,6488€) e si è formata una candlestick a forma di MARTELLO: un pattern decisamente “bullish”, almeno nel BREVE periodo.
Come al solito: EVITO sempre l’acquisto mentre i prezzi sono in calo ma, se ci sarà un’inversione (per esempio: se i corsi riusciranno a superare il massimo della settimana precedente!), ritengo sarà doveroso acquistare anche come INVESTIMENTO di MEDIO periodo. Ovviamente ne riparleremo se e quando dovesse concretizzarsi lo scenario appena segnalato (a mio parere siamo molto vicini!).
Quali sono i 2 elementi che possono smuovere Telecom ?Il grafico giornaliero di Telecom Italia (TIT) merita di essere monitorato con grande attenzione perché ci sono due elementi tecnici molto invitanti:
1) il forte SUPPPORTO nei pressi di 0,8€. Ci sono ottime probabilità che il ribasso si fermerà nei paraggi. Detto ciò: preferisco comunque EVITARE l’acquisto su debolezza!
2) l’ultimo massimo relativo nei pressi di 0,9€. Se verrà superato scatterà un forte segnale rialzista di MEDIO periodo.
Per entrare aspetto la formazione di un pattern rialzista che potrebbe essere (uso il condizionale) il superamento del massimo della settimana precedente. Ne riparleremo.
House of Trading: Pechino fa all-in e spinge i mercatiLe notizie in arrivo dalla Cina hanno dato nuova verve ai mercati ed in particolare a quei settori, basti pensare al lusso, o a quei listini, in questo caso è doveroso citare il Dax, che più sono legati alla crescita del Dragone. Le misure introdotte dalle autorità cinesi - tra cui citiamo la riduzione del coefficiente di riserva obbligatoria e dei tassi di interesse, -50 e -20 punti base, l’abbassamento degli acconti per i mutui sulla seconda casa e la nuova liquidità per incoraggiare l'acquisto di azioni - dovrebbero permettere alla seconda economia mondiale di conseguire, o comunque di avvicinarsi, al fatidico obiettivo di crescita del 5%.
La mossa della People’s Bank of China va nella stessa direzione delle politiche messe in campo dalle altre Banche centrali: però, a differenza di queste ultime, la PBoC ha deciso di fare all-in con un maxi-pacchetto.
La Federal Reserve ha iniziato alla grande il percorso di riduzione dei tassi con una sforbiciata da 50 punti base mentre la BCE, nonostante gli indici PMI abbiano descritto un quadro peggiore rispetto alla prima economia, è “costretta”, anche per la sua natura più eterogenea, a procedere per piccoli passi. Nonostante l’agenda macroeconomica continui a fornire inviti a nuovi tagli dei tassi (in special modo quando i dati arrivano dalla Germania), è improbabile che Lagarde & Co. riducano il costo del denaro nel meeting di ottobre.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sul Nasdaq 100, ma l’operazione ha raggiunto il punto di stop, e sulle azioni Nvidia, il deal è a mercato con un +4,45%. Target invece raggiunti per i “long” sull’Euro/Dollaro (+4,35%) e sul petrolio WTI (+4,4%).
Sul fronte analisti, , la cui squadra la scorsa settimana era formata da Andrea Cartisano e dal conduttore Riccardo Designori, sono a mercato le operazioni rialziste sulle azioni Telecom Italia (+5,63%) e Sesa (-1,48%) mentre il “long” su Baidu non ha raggiunto il livello di ingresso. Stop loss per lo “short” sul titolo Banca MPS (-6,36%).
La classifica generale segna il vantaggio dei Trader con 44 carte a target, 6 in più degli analisti (2 carte a mercato per Trader, 4 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 24 settembre 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Giancarlo Prisco e da Stefano Serafini mentre i due analisti saranno Jacopo Marini e Riccardo Designori.
I trader metteranno in campo operazioni sulle azioni Intel, sul Dow Jones, sull’Euro/Dollaro e sul rame mentre gli analisti punteranno sulle azioni A2A, Stellantis, sull’indice Nasdaq e sul petrolio WTI. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30.
House of Trading: domani è il Fed-dayFinalmente ci siamo: dopo settimane di attesa domani sera la Federal Reserve annuncerà la sua decisione in materia di tassi. A fronte di una riduzione del saggio sui Fed Funds da 25 punti base che è già prezzata, l’istituto guidato da Jerome Powell potrebbe decidere di stupire riducendo di 50 punti base.
Se fino a una settimana fa quest’ultima ipotesi era minoritaria, il FedWatch Tool del CME assegnava a questa probabilità il 34% di probabilità, ora è diventata l’opzione più probabile con un 64%.
-25 punti base potrebbero spingere i mercati a prendere profitto ma gli operatori, che non amano gli scossoni, potrebbero anche apprezzare la volontà della Federal Reserve di procedere con gradualità. Nel caso di un taglio da 50 punti base, la decisione potrebbe fornire nuova verve ai mercati ma, allo stesso tempo, far emergere qualche preoccupazione di troppo sullo stato di salute della prima economia (“cosa sa la Fed che noi non sappiamo?”).
Ma quella corrente non è solo la settimana della Fed: domani si riunisce il board della Bank of England, che dovrebbe confermare i tassi a meno che domani l'inflazione non sorprenda significativamente al ribasso, e poi sarà la volta della Bank of Japan che, stando alle anticipazioni fornite da importanti esponenti dell’istituto con sede a Tokyo, dovrebbe decidere di aspettare nuove indicazioni sull’andamento dell’economia prima di mettere in campo nuove misure di inasprimento.
Di Banche centrali, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Massimo Rea, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sul Nasdaq 100, ma l’operazione non è divenuta operativa, ed al rialzo sul Bund, mentre in questo caso è stato toccato lo stop loss. Target invece raggiunti per i “long” sulle azioni Nvidia (+13,7%) e sull’oro (+4,41%).
Obiettivo centrato anche per il deal rialzista sull’oro (+2,76%) proposto dagli analisti, la cui squadra la scorsa settimana era formata da Jacopo Marini e dal conduttore Riccardo Designori. Lo “short” sul titolo Intesa Sanpaolo è a mercato (-9,05%) mentre le operazioni sulle azioni Apple e sull’indice S&P 500 non sono entrate.
La classifica generale segna il vantaggio dei Trader con 42 carte a target, 4 in più degli analisti (1 carta a mercato per Trader, 4 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 17 settembre 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Andrea Cartisano e Riccardo Designori.
I trader metteranno in campo operazioni sul petrolio WTI, sull’euro/dollaro, sull’indice Nasdaq e sul titolo Nvidia mentre gli analisti punteranno sulle azioni Telecom Italia, Banca MPS, Sesa e Baidu.
Il sondaggio di questa settimana guarda a Washington: “Borsa USA: arriva la FED, come reagirà il mercato?”. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30.
House of Trading: è il turno di Jerome Powell, cosa dirà?Dopo la prudenza della BCE, è il turno della Federal Reserve. Nella settimana in cui arriveranno anche le indicazioni sull’andamento del mercato del lavoro USA, si riunisce l’istituto guidato da Jerome Powell.
Con Wall Street che continua ad inanellare nuovi record nonostante tassi ai massimi pluriennali, le tensioni geopolitiche e le incertezze in arrivo dalla Cina, la Federal Reserve si appresta ad annunciare la quinta conferma consecutiva del costo del denaro nel range 5,25-5,5% .
Secondo le indicazioni che arrivano dal CME FedWatch Tool, i tassi USA resteranno all’attuale livello anche nel meeting di marzo (una riduzione è stimata al 44,7%, un mese fa era al 73,4%) mentre il prossimo 1° maggio c’è una probabilità attualmente stimata al 52,4% che venga ridotto di 25 punti base.
Un’economia in sostanziale salute, nel quarto trimestre la stima sul Pil ha ampiamente battuto le stime segnando un +3,3% (consenso al 2%), un mercato del lavoro che si conferma solido (le nuove richieste di sussidio si attestano a poco più di 200 mila unità) e prezzi che sembrerebbero far fatica a raggiungere la fatidica soglia del 2% (2,6% annuo per il PCE di dicembre) ci dicono che, al momento, la volontà della Fed di non intervenire rappresenta la scelta più logica. Di Fed, e di tanto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nella terza puntata del 2024
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Giancarlo Prisco e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sull’indice S&P 500 e sulle azioni TSMC (le due operazioni non sono divenute operative) e sull'accoppiata formata dal Gas Naturale e dal Bund (questi due deal sono a mercato).
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, il “long” su ENI ha raggiunto l’obiettivo segnando un +5,69%, l’investimento su Enel non è divenuto operativo mentre quello su Telecom Italia ha toccato il livello di stop loss. Lo “short” sul FTSE Mib è a mercato.
In questo contesto, i Trader registrano due operazioni a target mentre gli analisti ne hanno tre (quattro trade a mercato per i primi, due per i secondi).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella quarta puntata del 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Stefano Serafini mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sul Nasdaq 100, sullo S&P500, sul Dax, e sull’oro. Gli analisti punteranno invece sulle azioni Apple, Nvidia , sul petrolio WTI e sul cambio Euro/Dollaro.
Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sulla Earning Season: Trimestrali USA: tra IA e conti, chi vince la sfida di Borsa? È possibile scegliere tra Alphabet, Apple, Meta Platforms, Microsoft e Nvidia .
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .